La fattoria si trova all'interno del Parco della Maremma, a 3 km dal mare e da Talamone; All'arrivo, l'ospite viene accolto dall'incantevole scenario di 300 ettari di naturale bellezza: boschi caratteristici della macchia mediterranea, uliveti con piante secolari pascoli e campi coltivati. Caratteristica che rende speciale la nostra fattoria è l'allevamento delle vacche maremmane in selezione. Diamo ospitalità anche a cani e gatti, naturalmente da concordare.
Siamo produttori di olio extravergine di oliva biologico e alcune fattorie vicine producono e vendono gli apprezzati vini D.O.C. della Maremma, e Birra artigianale.
Dal porto di Talamone si effettuano gite con i pescherecci, noleggio imbarcazioni a vela e gommoni, imbarco per la selvaggia ed affascinante Isola del Giglio.
Immergetevi nella splendida macchia Mediterranea e nel selvaggio Parco della Maremma, a piedi, in bici o a cavallo.
Gite in canoa sul fiume Ombrone per fare un'esperienza entusiasmante a contatto con la natura e attività di pesca.

Dove Andare

image
ITINERARI ARCHEOLOGICI
Molti e tutti di grande interesse sono i siti archeologici Etruschi e Romani. Si ritorna indietro nel tempo al Parco Archeologico di Roselle (a 20 minuti), a Vetulonia (a 40 minuti) o nella suggestiva Sovana (a 50 minuti).
image
ITINERARI TERMALI
Saturnia (a 45 minuti) e il Petriolo (a 40 minuti), con le cascate di acqua calda, invitano a bagni ristoratori anche in au tunno e primavera.
image
ITINERARI MEDIEVALI
Piccoli borghi, castelli e torrette caratterizzano ovunque la Maremma. Notevole la città di Massa Marittima con il Duomo ed i vicoli dove si affacciano le botteghe artigiane.
image
ITINERARI MEDIEVALI
Stupenda è Pitigliano (a 40 minuti) costruita sul tufo in un paesaggio da favola.

Un po' di storia

La fattoria "La Valentina" era anticamente un convento dei monaci Benedettini ricevuto in dono da Uguccione e Flandina Aldobrandeschi nel 1097.

Il fascino di un antico convento: racconti di cavalieri, monaci e pellegrini lungo il loro cammino verso Gerusalemme.
Fu luogo di sosta dei cavalieri templari e successivamente abitato dai monaci cistersensi che lo trasformarono in luogo di riposo per i pellegrini diretti in Terrasanta, poiché da Talamone vi erano gli imbarchi .
Nel 1303 passò di proprietà alla Repubblica Senese e qui si perdono le tracce della sua storia. Attraverso i secoli è stato in diverse occasioni modificato e rinnovato per renderlo un agriturismo pacifico e rilassante.